Con i compagni dell’ANPI che abbiamo già incontrato a Modena davanti alla Manitou.
A Sasso Marconi, dove ci invitano all’inaugurazione di una strada in memoria di tutte le compagne i compagni licenziati per motivi sindacali e politici.
A Marzabotto, dove mi segno nella memoria questi quattro nomi, che trovo in mezzo a tantissimi altri: Adriana, Bruna, Giovanna, Irene…dieci anni, due, sette, cinque. Se guardi meglio, accanto ad alcuni nomi, ci sono i mesi. E i giorni. Lucia 9 mesi, Roberto 24 giorni.
Senza memoria non c’è futuro.
Siamo tutte e tutti anti-fascisti. Contro il fascismo di ieri e quello di oggi.
Senza memoria non c’è futuro.
RispondiEliminaSiamo tutte e tutti anti-fascisti.
Contro il fascismo di ieri e quello di oggi.
ciao,
RispondiEliminacontinuo a seguire le tappe giorno dopo giorno..
quella di oggi e di ieri che hanno avuto come filo conduttore le lotte antifasciste mi vedono particolarmente vicina.. da qualche tempo mi sono iscritta all'Anpi per aiutarli a mantenere viva l'associazione e di conseguenza la memoria..
ho vissuto il 25 aprile con loro,ripercorrendo alcune tappe importanti nel nostro territorio poi un boccone assieme e canti della resistenza..
anche il 1° maggio e il 2 li ho vissuti nella memoria di quelle lotte.. il 1° assistendo alla proiezione del film "il sole tramonta a mezzanotte" di C.Canderan storia di una staffetta partigiana ucciso dai tedeschi a soli 19 anni (lo consiglio).. il 2 sono salita in montagna fino a una casera che era stata rifugio dei partigiani ed è arrivato anche uno di loro,
86 anni nome di battaglia "Gracco" da Bologna che ci ha raccontato la sua esperienza..intenso..
fa male e paura sentire che cercano di negare quello che è stata la resistenza, vogliono sminuire e far dimenticare.. ma la memoria di ciò che è stato serve a imparare, serve a non ripetere gli errori.. i partigiani ci hanno liberato dall'oppressione nazi-fascista, il sindacato ci libera dalle ingiustizie dei padroni e difende i nostri diritti..
forza metalciclisti..
Marilena Fiom Belluno